
LABORATORIO STRESS BALANCE
by Amministrazione1 Febbraio 2023 Cambiamento, Leadership, Organizzazione, Risorse Umane, Stress da Lavoro0 comments
Quando la tua organizzazione aziendale è sovraccarica di stress, probabilmente hai dovuto riflettere su come intervenire per trovare soluzioni efficaci.
Il laboratorio del prossimo 15 marzo, al quale ti invitiamo a partecipare, ti permetterà di sperimentare in prima persona la metodologia StressBalance, che agisce su mente, corpo e cuore.
Abbiamo scelto di coinvolgere un numero limitato di...Learn More

IL GRUPPO UN’ENERGIA POTENTISSIMA
Il #gruppo riesce a sprigionare un’energia potentissima, in molti casi superiore all’energia che si otterrebbe sommando le potenzialità dei singoli individui che lo costituiscono: maggiore forza intellettiva, creativa, di analisi e di problem solving. È un’#energia pulita perché è vero che richiede un investimento iniziale sia in termini di tempo che di gestione ma, quando tutti i...Learn More
Le criticità dello Smart Working: delega e spazi di autonomia su collaboratori “lavativi”
In questi mesi, per cause di forza maggiore, lo Smart Working è diventato per moltissime organizzazioni e lavoratori la nuova formula operativa. Sono state quindi scritte pagine e pagine, sono stati tenuti webinar e gruppi di discussione su come questa modalità di lavoro fosse il traguardo di una società finalmente moderna, in grado di lasciare la vecchia concezione di “posto e orario di...Learn More
Cambiamento o evoluzione?
by Amministrazione15 Novembre 2019 Cambiamento, Leadership, Organizzazione, Risorse Umane, Stress da Lavoro0 comments
Partiamo dai significati (tratti dal Dizionario Garzanti)
Cambiamento: mutamento, trasformazione, modifica; improvviso mutamento di una situazione
Evoluzione: sviluppo lento e graduale; svolgimento da una forma ad un’altra generalmente più completa e perfetta.
Le principali differenze nelle definizioni balzano subito all’occhio: nell’evoluzione viene sottolineata la gradualità e la direzione...Learn More

Ti ricordi di Taylor? E di Henry Ford?
by Amministrazione18 Settembre 2019 Leadership, Organizzazione, Risorse Umane, Stress da Lavoro0 comments
All’inizio del secolo scorso che a noi sembra ormai così lontano, Taylor studiò in dettaglio l’organizzazione per arrivare a definire il principio della “one best way”.
Il suo approccio si basava sull’assunto che esiste un modo ottimale di compiere qualsiasi fase del ciclo produttivo. Di conseguenza il suo modello prevedeva un’attenta analisi e sperimentazione per individuare i movimenti più...Learn More

I valori aziendali e il valore delle persone in azienda
Dal dizionario Garzanti, Valore – 1) caratteristica di un bene per cui esso è scambiabile con una certa quantità di altri beni; 2) in senso concreto, tutto ciò che ha un valore definito e può essere oggetto di negoziazione; 3) l’insieme delle caratteristiche e delle qualità che danno pregio ad una persona, una cosa, una situazione, a una condizione, e che le rendono apprezzabili; … Ci piace...Learn More
I dilemmi del Manager: fare bene o fare presto?
Su questo argomento potremmo discutere giorni tra chi considera la qualità un elemento imprescindibile del lavoro e chi considera il tempismo l’unica strada per restare sul mercato in un periodo storico ed economico come quello attuale. Esiste poi una terza posizione, quella ufficialmente richiesta ma poco credibile del “perfetto e veloce”: poco credibile perché per poter eseguire un compito...Learn More
Le responsabilità del Manager: efficacia organizzativa e motivazione
Cosa consente davvero alle aziende di essere competitive, cioè pronte a leggere le sfide che via via si presentano, a coglierle e a trasformarle in vittorie? La risposta è tanto banale quanto problematica: le persone. Sono le persone che “alimentano” le imprese. Anche quando questo è meno visibile (come nelle situazioni in cui l’utilizzo della tecnologia sembra aver soppiantato il lavoro...Learn More
Le paure del Manager: feedback e reazioni
Dare feedback negativi non è mai semplice. Nemmeno quando si è animati da finalità costruttive o quando si gestisce la situazione nel “modo giusto”, come viene insegnato nelle aule di formazione ai Manager o spiegato nei manuali di gestione delle risorse umane. È innegabile. Sotto sotto, anche le persone che sembrano meno risentite, un pochino se la prendono: il feedback è il momento in cui...Learn More