LINKEDIN

TWITTER

info@prospettivahr.it

logologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
logologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
img

I dilemmi del Manager: fare bene o fare presto?

24 Giugno 2019 by Amministrazione Leadership, Organizzazione 0 comments

Su questo argomento potremmo discutere giorni tra chi considera la qualità un elemento imprescindibile del lavoro e chi considera il tempismo l’unica strada per restare sul mercato in un periodo storico ed economico come quello attuale.

Esiste poi una terza posizione, quella ufficialmente richiesta ma poco credibile del “perfetto e veloce”: poco credibile perché per poter eseguire un compito con qualità al 100% riuscendo allo stesso tempo ad essere rapidi è necessario che il compito sia perfettamente conosciuto, il processo stabilizzato ed assorbito, che l’operatore (sia su lavori fisici che di concetto) sia esperto e motivato. Oggi compiti e processi si evolvono in modo dinamico e questo rende difficile assorbire automatismi; anche se ci fossero degli automatismi probabilmente inciderebbero negativamente sulla motivazione di personale esperto.

Allora, qualità totale o rapidità?

Dipende. Se dovessi fare un intervento al cuore vorrei che, nel momento in cui mi sta operando, il chirurgo si preoccupasse di fare un buon lavoro, che si prendesse tutto il tempo necessario per non commettere errori e che agisse in modo rapido solo se dovessero sorgere delle complicazioni. Se dovessi essere portata in un Pronto Soccorso per un evento tragico ed improvviso che sta mettendo a repentaglio la mia vita, mi interesserebbe prima di tutto la tempestività nel salvare il salvabile per occuparsi poi, in un secondo momento, degli altri danni, magari anche seri, ma secondari. Il problema che sto vivendo io come paziente è lo stesso, è a repentaglio la mia vita, ma spero di trovare nel dottore la capacità di leggere la situazione e discriminare quale approccio (qualità o velocità) sia meglio utilizzare in ciascuno dei due casi.

Come per un chirurgo, così per chi svolge qualsiasi altro lavoro, la chiave è quindi nel rapporto che c’è tra l’obiettivo da raggiungere e l’influenza che la variabile tempo esercita sul risultato. Può accadere che attività per le quali ci diamo scadenze strettissime abbiano in realtà una correlazione quasi nulla con le finalità del nostro ruolo o della nostra funzione o della nostra azienda, ma che ormai per prassi vengono considerate urgenti; così può accadere che, spesso per pignoleria nostra, tendiamo a spendere tempo ed energia per rilasciare output perfetti al centesimo/millimetro/virgola anche quando il cliente interno o esterno ha bisogno solo di un’indicazione di massima perché si sta muovendo per approssimazioni successive.

Il trucco per uscirne? Pensare… prima di iniziare a correre… “perdiamo” un minuto a valutare ciò che serve in quel momento, a chi e che uso ne farà. La vita del paziente è nelle tue mani.

Capo Efficacia Organizzativa Gestione del tempo Leadership Personal improvement
Prev
Next

Related Posts

img
Ripartire dopo il Lockdown
14 Aprile 2020

La situazione di emergenza che stiamo vivendo sta richiedendo uno sforzo a tutte...

Learn more
img
I dilemmi del manager: tagli o dieta?
18 Febbraio 2018

DOTTORE – Signora, mi spiace dirglielo, ma è assolutamente necessario che riduca...

Learn more

Categorie

  • Cambiamento 7
  • Evidenza 1
  • Leadership 12
  • Organizzazione 12
  • Risorse Umane 8
  • Stress da Lavoro 7

Articoli recenti

  • LABORATORIO STRESS BALANCE
  • IL GRUPPO UN’ENERGIA POTENTISSIMA
  • Le criticità dello Smart Working: delega e spazi di autonomia su collaboratori “lavativi”
  • Ripartire dopo il Lockdown
  • Sistema sociale e legittimità delle emozioni

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Ottobre 2022
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Febbraio 2018

Tags

Benessere Capo Change management Consulenti HR Efficacia Organizzativa Emozioni Fiducia Focus Group Formazione Gestione dello Stress Gestione del tempo Gruppo di Lavoro Lavoro Agile Leadership Manager Personal improvement Pressione sociale Rabbia Smart Working Stress Stress Balance Stress da lavoro Stress da lavoro correlato Talent management
Prospettiva HR è un network di professionisti nell’ambito dello Sviluppo Organizzativo e della consulenza aziendale che opera in forma interdisciplinare sulle specifiche necessità del Cliente.

LINKEDIN

TWITTER

Tutti i contenuti presenti in questo sito sono soggetti a Copyright. Per il loro utilizzo contattarci al seguente indirizzo mail: info@prospettivahr.it

Contatti

Susanna Lenardon
Via Parma 6,
20900 Monza
Italy

info@prospettivahr.it

Mobile +39 338 2924722

Articoli recenti

  • LABORATORIO STRESS BALANCE
  • IL GRUPPO UN’ENERGIA POTENTISSIMA
  • Le criticità dello Smart Working: delega e spazi di autonomia su collaboratori “lavativi”
  • Ripartire dopo il Lockdown
  • Sistema sociale e legittimità delle emozioni
  • Elogio dell’entropia
  • Cambiamento o evoluzione?

Links

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog

© 2022 PROSPETTIVA HR P.Iva 03369670967. All Rights Reserved. By Sabdesign

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok