LINKEDIN

TWITTER

info@prospettivahr.it

logologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
logologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
img

Saper fare

29 Maggio 2019 by Amministrazione Organizzazione 0 comments

Oggi che i livelli di scolarizzazione sono sempre più alti, che il “sapere”, cioè la conoscenza, l’informazione sono più facilmente raggiungibili, forse rischiamo di dimenticarci il valore del “saper fare”: quella capacità tecnico-specialistica (dove per “tecnica” si intende la parte di tecnicalità di ogni lavoro) su cui si basava il lavoro della scorsa generazione. Fino a pochi decenni fa era possibile far crescere la propria competenza in percorsi interni ed esterni all’azienda e, su questo strato solido, appoggiare esperienza diretta e concreta che portava le persone a diventare “esperte” di qualcosa (del proprio mestiere, di una determinata metodologia o tecnologia) e per questo motivo considerate “capaci”. La competenza dava quindi l’opportunità di utilizzare le abilità di problem solving in modo disinvolto basando la sperimentazione di nuove soluzioni su modelli logici appresi prima e ri-modellizzati ad hoc poi.

Oggi le competenze necessarie per sopravvivere nel mondo del lavoro si evolvono ad una velocità impensabile fino a pochi anni fa e a ciascuno, a tutti i livelli, viene richiesto uno sforzo continuo per “restare al passo”. Ma questa corsa alla conoscenza, ci fa perdere di profondità: sappiamo molte cose, la maggior parte delle quali solo superficialmente.

Paradossalmente è proprio la disponibilità di informazioni che rischia di danneggiare la nostra capacità di pensare: quasi tutto è già pronto e disponibile e questo inibisce il pensiero e la modellizzazione personale.

Il vero risultato? Una diffusa incompetenza.

Non conosciamo più a fondo le logiche reali della risoluzione dei problemi: non avendo sperimentato, o non spendendosi più nel vero “come si fa”, quello più operativo (dal fare una divisione senza calcolatrice a leggere una cartina per cercare la strada, dal fare la besciamella a calcolare il cedolino paga di un dipendente) rischiamo di essere in balìa di quello che ci viene proposto dall’esterno.

Il problema non è tanto avere sempre la/e soluzione/i già pronta/e (cosa impossibile oggi, come ieri) ma saper analizzare/osservare la questione utilizzando diversi frame di riferimento per cercare la strada più funzionale.

La conoscenza profonda del proprio “mestiere” non è un inibitore della flessibilità, come a volte sento sostenere. Al contrario. È la base che ci consente di lavorare con maggiore sicurezza e consapevolezza sia su campi noti che su campi nuovi.

Prev
Next

Related Posts

img
Cambiamento o evoluzione?
15 Novembre 2019

Partiamo dai significati (tratti dal Dizionario Garzanti) Cambiamento:...

Learn more
img
Leve di gestione: fiducia in azienda e fiducia verso l’azienda
18 Febbraio 2018

Come consulenti sulle strategie HR, da molti anni raccogliamo, in maniera...

Learn more

Categorie

  • Cambiamento 7
  • Evidenza 1
  • Leadership 12
  • Organizzazione 12
  • Risorse Umane 8
  • Stress da Lavoro 7

Articoli recenti

  • LABORATORIO STRESS BALANCE
  • IL GRUPPO UN’ENERGIA POTENTISSIMA
  • Le criticità dello Smart Working: delega e spazi di autonomia su collaboratori “lavativi”
  • Ripartire dopo il Lockdown
  • Sistema sociale e legittimità delle emozioni

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Ottobre 2022
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Febbraio 2018

Tags

Benessere Capo Change management Consulenti HR Efficacia Organizzativa Emozioni Fiducia Focus Group Formazione Gestione dello Stress Gestione del tempo Gruppo di Lavoro Lavoro Agile Leadership Manager Personal improvement Pressione sociale Rabbia Smart Working Stress Stress Balance Stress da lavoro Stress da lavoro correlato Talent management
Prospettiva HR è un network di professionisti nell’ambito dello Sviluppo Organizzativo e della consulenza aziendale che opera in forma interdisciplinare sulle specifiche necessità del Cliente.

LINKEDIN

TWITTER

Tutti i contenuti presenti in questo sito sono soggetti a Copyright. Per il loro utilizzo contattarci al seguente indirizzo mail: info@prospettivahr.it

Contatti

Susanna Lenardon
Via Parma 6,
20900 Monza
Italy

info@prospettivahr.it

Mobile +39 338 2924722

Articoli recenti

  • LABORATORIO STRESS BALANCE
  • IL GRUPPO UN’ENERGIA POTENTISSIMA
  • Le criticità dello Smart Working: delega e spazi di autonomia su collaboratori “lavativi”
  • Ripartire dopo il Lockdown
  • Sistema sociale e legittimità delle emozioni
  • Elogio dell’entropia
  • Cambiamento o evoluzione?

Links

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog

© 2022 PROSPETTIVA HR P.Iva 03369670967. All Rights Reserved. By Sabdesign

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok