LINKEDIN

TWITTER

info@prospettivahr.it

logologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
logologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog
img

Ti ricordi di Taylor? E di Henry Ford?

18 Settembre 2019 by Amministrazione Leadership, Organizzazione, Risorse Umane, Stress da Lavoro 0 comments

All’inizio del secolo scorso che a noi sembra ormai così lontano, Taylor studiò in dettaglio l’organizzazione per arrivare a definire il principio della “one best way”.

Il suo approccio si basava sull’assunto che esiste un modo ottimale di compiere qualsiasi fase del ciclo produttivo. Di conseguenza il suo modello prevedeva un’attenta analisi e sperimentazione per individuare i movimenti più precisi e corretti, eliminando quelli inutili, per portare a termine ogni micro-fase. Riteneva inoltre che per arrivare alla massima ottimizzazione, anche gli strumenti utilizzati dovessero essere adeguati: forniva quindi agli operai i migliori utensili. Tutto ciò consentiva a chi gestiva l’azienda di velocizzare il processo di formazione degli operai, di renderli facilmente sostituibili e di migliorare i risultati di produzione.

Nel 1931 Henry Ford portò questo modello all’interno dei suoi stabilimenti predisponendo il lavoro a catena dove il modello di Taylor trovava un’ulteriore evoluzione grazie all’utilizzo di macchinari che scandivano in automatico i tempi di lavorazione.

Negli anni a seguire questi approcci furono severamente criticati e “sostituiti” da proposte che tenevano maggiormente in considerazione il fattore umano, soprattutto perché “pare” che l’approccio taylorista e fordista alimentassero alcuni problemi di alienazione del personale.

Eppure, da qualche tempo, ho come il sentore che alcuni principi tayloristici siano tornati, anche se magari hanno cambiato nome.

Provo a riscrivere il trafiletto sulla teoria di Taylor sostituendo qualche vocabolo:

“Il suo approccio si basava sull’assunto che esiste un modo ottimale di gestire un processo. Di conseguenza il suo modello prevedeva un’attenta analisi e sperimentazione per individuare le attività più precise e corrette, eliminando quelle inutili, per portare a termine ogni micro-fase. Riteneva inoltre che per arrivare alla massima ottimizzazione, anche gli strumenti utilizzati dovessero essere adeguati: forniva quindi agli operai le migliori tecnologie. Tutto ciò consentiva a chi gestiva l’azienda di velocizzare il processo di formazione dei dipendenti, di renderli facilmente sostituibili e di migliorare i risultati aziendali.”

… forse è solo un’impressione

 

Capo Efficacia Organizzativa Leadership Manager Personal improvement Stress
Prev
Next

Related Posts

img
Ripartire dopo il Lockdown
14 Aprile 2020

La situazione di emergenza che stiamo vivendo sta richiedendo uno sforzo a tutte...

Learn more
img
Le criticità dello Smart Working: delega e spazi di autonomia su collaboratori “lavativi”
9 Giugno 2020

In questi mesi, per cause di forza maggiore, lo Smart Working è diventato per...

Learn more

Categorie

  • Cambiamento 7
  • Evidenza 1
  • Leadership 12
  • Organizzazione 12
  • Risorse Umane 8
  • Stress da Lavoro 7

Articoli recenti

  • LABORATORIO STRESS BALANCE
  • IL GRUPPO UN’ENERGIA POTENTISSIMA
  • Le criticità dello Smart Working: delega e spazi di autonomia su collaboratori “lavativi”
  • Ripartire dopo il Lockdown
  • Sistema sociale e legittimità delle emozioni

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Ottobre 2022
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Febbraio 2018

Tags

Benessere Capo Change management Consulenti HR Efficacia Organizzativa Emozioni Fiducia Focus Group Formazione Gestione dello Stress Gestione del tempo Gruppo di Lavoro Lavoro Agile Leadership Manager Personal improvement Pressione sociale Rabbia Smart Working Stress Stress Balance Stress da lavoro Stress da lavoro correlato Talent management
Prospettiva HR è un network di professionisti nell’ambito dello Sviluppo Organizzativo e della consulenza aziendale che opera in forma interdisciplinare sulle specifiche necessità del Cliente.

LINKEDIN

TWITTER

Tutti i contenuti presenti in questo sito sono soggetti a Copyright. Per il loro utilizzo contattarci al seguente indirizzo mail: info@prospettivahr.it

Contatti

Susanna Lenardon
Via Parma 6,
20900 Monza
Italy

info@prospettivahr.it

Mobile +39 338 2924722

Articoli recenti

  • LABORATORIO STRESS BALANCE
  • IL GRUPPO UN’ENERGIA POTENTISSIMA
  • Le criticità dello Smart Working: delega e spazi di autonomia su collaboratori “lavativi”
  • Ripartire dopo il Lockdown
  • Sistema sociale e legittimità delle emozioni
  • Elogio dell’entropia
  • Cambiamento o evoluzione?

Links

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Stress Balance
    • Sistema Azienda
    • Assessment Di Team
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
    • Interventi Post Lockdown
    • Servizi online
  • Contatti
  • Blog

© 2022 PROSPETTIVA HR P.Iva 03369670967. All Rights Reserved. By Sabdesign

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito in conformità alla nuova normativa europea (RE 679/2016) - GDPR.OkPrivacy policy